Supporto agli standard NIR

La famiglia di strumenti xmLeges consente la redazione, revisione e conversione in XML di testi normativi secondo le regole di drafting legislativo e gli standard di formato definiti nell'ambito del progetto Norme in Rete dalle norme tecniche nazionali:

-Circolare n. AIPA/CR/35, 6 novembre 2001 "Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici";

-Circolare n. AIPA/CR/40, 22 aprile 2002 "Formato per la rappresentazione elettronica dei provvedimenti normativi tramite il linguaggio di marcatura XML"

L'applicazione è costituita da quattro moduli applicativi principali, due relativi alla gestione della struttura di un testo di legge (profilo formale) e due relativi alle gestione della semantica di una norma (profilo funzionale). 

 

  • Gestione della Struttura:
    •  Parser dei riferimenti: effettua una individuazione automatica dei riferimenti normativi esterni, la loro marcatura e l'inserimento della relativa URN.
    • Parser di struttura: effettua una analisi e un riconoscimento degli elementi strutturali dei testi, con individuazione e marcatura automatica della struttura formale e dell'articolato.

  • Gestione della Semantica:
    • Classificatore automatico delle disposizioni: effettua una analisi automatica del contenuto dei commi e una valutazione del loro significato in termini di tipi di disposizioni, in applicazione di quanto stabilito nei metadati analitici previsti dalla DTD degli standard NIR.
    • Estrattore degli argomenti delle disposizioni: effettua l'individuazione e l'estrazione automatica degli argomenti previsti, per alcune tipologie di disposizioni.

Ittig/CNR Progetto coordinato da ITTIG/CNR per facilitare l'adozione degli standard di Norme In Rete.Norme In Rete

Sottoscrivi il feed rss di xmLeges.org FEED RSS