Logo Linker

xmLeges-Linker è uno strumento che permette di trasformare in link ipertestuali i rinvii normativi contenuti all'interno di un testo. Tali collegamenti sono espressi attraverso le URN dei provvedimenti referenziati e, utilizzando il processo di risoluzione, permettono quindi la visualizzazione diretta del documento.

Il funzionamento di xmLeges-Linker può essere così schematizzato:

  • analizza il testo sottomesso e individua i riferimenti esistenti;
  • costruisce, dagli estremi significativi, il relativo nome uniforme;
  • restituisce il testo analizzato, inserendo nei riferimenti i link ipertestuali contenenti le URN.

Sebbene l'insieme degli atti riconosciuti non sia esaustivo, xmLeges-Linker riconosce gli atti più frequentemente referenziati e copre quindi una percentuale molto elevata delle citazioni normative. Sono infatti attualmente riconosciuti i rinvii ai principali atti di varia natura, a livello nazionale, regionale, comunitario.

Oltre all'articolo, sono riconosciute le partizioni superiori (libro, parte, titolo, capo, sezione) e inferiori (comma, lettera, numero), permettendo così di costruire un riferimento ad un punto preciso dell'atto; sono inoltre individuate suddivisioni particolari del testo (paragrafo, capoverso e periodo).

La procedura è molto flessibile ed è in grado di adattarsi a differenti:

  • sorgenti di dati: da tastiera, dallo schermo, da disco locale, dalla rete;
  • formati del documento: senza marcatura (TXT), marcato in HTML o XML;
  • formati di uscita: link inseriti nel documento, elenco dei riferimenti (con URN e il contesto), lista delle URN (con posizioni nel testo);
  • modalità di marcatura dei riferimenti: in Html, in Xml, indicata dall'utente;
  • destinazioni del risultato: sul browser , su disco locale.

 

Il parser è attualmente utilizzato in diversi ambienti o servizi, centralizzati presso il portale Norme in Rete o distribuiti sulle stazioni d'utente:

1. servizio Web di navigazione fra i riferimenti normativi: una funzionalità utilizzabile da tutti gli utenti dall’Area Ricerche del Portale NiR. Nella fase di visualizzazione dei documenti selezionati con il motore di ricerca, nella parte superiore dello schermo si scorre un provvedimento, in quella inferiore è possibile copiarne una parte contenente uno o più riferimenti. La risposta del parser consiste nella versione ipertestuale dello stesso testo; se è stato generato un solo link, il servizio procede direttamente alla chiamata del risolutore.

2. servizio Web di analisi di interi documenti: accessibile dalle amministrazioni aderenti, attraverso un modulo guida nell’Area Riservata del Portale NiR. Il modulo raccoglie le informazioni sui dati e sulle opzioni di elaborazione, il server attiva il parser e spedisce alla stazione il risultato.

3.servizio di rete di analisi di lotti di documenti: accessibile attraverso la chiamata di un programma ad una specifica porta applicativa del server NiR. La comunicazione fra client e server avviene attraverso l'incapsulamento dei dati e dei parametri di esecuzione in una struttura XML sviluppata ad hoc. Il servizio consente di trasmettere blocchi di documenti in un’unica soluzione.

4.modulo integrato nel NirEditor: il parser è richiamabile dalla barra degli strumenti dell’ambiente di redazione dei testi normativi in XML [5], per sottoporre ad analisi l’intero documento o il testo selezionato con il mouse.

5.servizio di download: dall’Area Riservata del Portale NiR da parte delle amministrazioni aderenti, per l’utilizzo sui propri sistemi, sia personali che centrali. Sono disponibili le versioni per MS Windows e per Linux.

6.barra degli strumenti NiR (NiR Toolbar): sviluppata per Internet Explorer nell'ambito del progetto, consente di analizzare il documento visualizzato in quel momento nel browser, ottenendo così la sua versione ipertestuale.

Ittig/CNR Progetto coordinato da ITTIG/CNR per facilitare l'adozione degli standard di Norme In Rete.Norme In Rete

Sottoscrivi il feed rss di xmLeges.org FEED RSS